Descrizione
Descrizione
Programma
Week-End a Trieste
Offerta : € 599,00
Pax: 2
Check-in: Venerdì P.M.
Check-out: Domenica A.M.
Hai un Pin Voucher?
Inseriscilo in fase di prenotazione per usufruire delle tariffe a te riservate.
Programma:
Venerdi
Arrivo e sistemazione in Hotel/B&B
Apericena a base di prodotti tipici locali
Sabato
Visita libera di Trieste
Cena in Ristorante con cucina tipica della tradizione triestina
Pernottamento
Domenica
Ore 10,00 Check-out
Il prezzo non include:
tutto quanto non indicato alla voce "Il prezzo include"
Prenotazione:
La prenotazione è da considerarsi confermata alla ricezione di una e-mail di conferma.
I Luoghi e le Strutture del Pacchetto
Trieste è da sempre punto d’incontro di confini ed etnie in eterno movimento, città ricca di bellezze storiche, artistiche e culturali.
La struttura ricettiva
La struttura ricettiva è situata nel centro storico di Trieste, per vivere appieno il week-end in città. Le camere sono confortevoli e dotate di connessione wi-fi gratuita, TV , telefono con linea diretta, scrivania, sedia, armadio, sveglia telefonica, riscaldamento, aria condizionata, pulizia giornaliera, asciugamani e set di cortesia.
La struttura di ristorazione
Per il Week End a Trieste è stata selezionata una delle migliori trattorie della città, la cucina è tipicamente triestina per far assaporare agli ospiti i sapori della gastronomia tradizionale, che da sempre accompagnano la vita quotidiana della popolazione locale. Lo staff, accogliente, saprà rispondere ad ogni esigenza. Non rimane che godersi la cena!
Itinerari
Trieste letteraria
Partenza: Piazza Unità
Tempo di percorrenza: 2 ore
Difficoltà: bassa
L’itinerario inizia da Piazza Unità e prosegue per Cittavecchia, zona molto amata da Italo Svevo che qui faceva le sue passeggiate giornaliere, e da Joyce che ricreò fedelmente nei suoi scritti l’atmosfera di quest’area. Al numero 4 di Piazza Hortis troviamo la Biblioteca Civica, di cui Italo Svevo e James Joyce erano assidui frequentatori. Di fronte al Teatro Verdi, che Joyce frequentava in quanto amante dell’opera, c’erano gli uffici della Union Bank dove Svevo lavorò per ben 18 anni; la vita della banca divenne la scenografia in cui egli ambientò il suo primo romanzo Una Vita.Il percorso prosegue lungo Via San Nicolò.Al numero 30 si incontra la Libreria Antiquaria “Umberto Saba”, che fu gestita dall’omonimo poeta, e sui cui scaffali si trovano ancora volumi preziosi. Al numero 32 è ubicato il palazzo che fu sede della Berlitz School, istituto nel quale Joyce lavorò per molti anni come insegnante di inglese, e dove nacque l’amicizia tra lo scrittore irlandese e Italo Svevo.Non lontano si trova il Caffè Stella Polare, uno dei leggendari caffè storici triestini, che divenne il luogo d’incontro preferito dai due scrittori.Proseguendo per Viale XX settembre, al numero 16 si incontra il palazzo dove nacque Ettore Schmitz, più noto con il nome di Italo Svevo. In Via Battisti, troviamo l’Antico Caffè San Marco, uno dei caffè storici di Trieste, che fu sa sempre luogo d’incontro di letterati ed intellettuali. Infine qui si potrà degustare un buon caffè.
Gastronomia
Piatti Tipici
Zuppa de Bobici - Minestra di mais novello di origine contadina. Era la minestra che si consumava tradizionalmente per la festa dell’Assunta, infatti il 15 agosto iniziava la raccolta del mais, preparata con le pannocchie molto fresche – dette panoce de late (pannocchie da latte) – che venivano sgranate per ricavarne teneri e succosi chicchi.
Menu' Bambini
Per i bambini la cucina, su richiesta, potrà preparare dei piatti meno elaborati
Prodotti Tipici
I formaggi- Tra i formaggi tipici triestini degni di nota sono lo jomar, formaggio che viene stagionato nelle grotte del Carso, e il tabor del Carso da servire con pane casereccio, insalata, noci o nocciole.
Regime Alimentare
La cucina triestina riflette le caratteristiche di città ricca di storia, di contaminazioni, di influenze da parte di popoli di origine mitteleuropea, balcanica e mediterranea. La cucina tipica del capoluogo friulano, che pur essendo sul mare propone una grande varietà di piatti a base di carne, di legumie di prodotti della terra. Molto amate sono le zuppe preparate con fagioli, patate e carne.
Questo però non esclude la possibilità di assaporare un gustosissimo Menu Vegetariano i cui prodotti sono chiaramente legati alla stagionalità.
Condizioni
Condizioni Generali: Le condizioni generali di vendita sono quelle previste dal Tour Operator organizzatore del prodotto indicate in fase di prenotazione.
Condizioni Particolari: Condizioni di annullamento, etc
Messaggio Pubblicitario con finaltà promozionale. Le informazioni pubblicizzate non costituiscono offerta a norma dell’articolo 1336 del codice civile. Offerta soggetta a Regolamento vincolante consultabile sulla modulistica contrattuale e sul sito www.togoitalia.it Condizioni generali di vendita, informativa per l’esercizio del diritto di recesso e privacy policy consultabili sul sito www.togoitalia.it
Servizi e attivita'
Attivita'
A richiesta potrà essere effettuata una Cooking Class della durata di 1/2 giornata dove si impareranno i segreti della cucina tipica triestina.
Chiamate il nostro Centro Assistenza Clienti al seguente numero, uno dei nostri consulenti sarà a vostra disposizione per ogni esigenza di vacanza..
+39 02 80888650